A cosa serve una pompa VTP?
A pompa a turbina verticale è un tipo di pompa centrifuga specificamente progettata per essere installata in posizione verticale, con il motore posizionato in superficie e la pompa immersa nel fluido da pompare. Queste pompe sono comunemente utilizzate per applicazioni come l'approvvigionamento idrico, l'irrigazione, i sistemi di raffreddamento e altre esigenze di pompaggio idrico industriali e municipali.
L'uso principale di unPompa VTPIl loro scopo è quello di sollevare acqua o altri fluidi da un pozzo profondo, da un serbatoio o da altre fonti idriche in superficie. Sono particolarmente adatte per applicazioni in cui la fonte idrica si trova in profondità nel sottosuolo e deve essere sollevata in superficie per la distribuzione o altri scopi. Le pompe a turbina verticale vengono utilizzate anche in applicazioni in cui sono richieste elevate portate e prevalenze (pressioni), il che le rende adatte a un'ampia gamma di sistemi di approvvigionamento e distribuzione idrica.
Oltre alle applicazioni di approvvigionamento idrico, le pompe a turbina verticale vengono utilizzate anche in ambito industriale per il trasferimento di vari liquidi, tra cui prodotti chimici, prodotti petroliferi e altri fluidi. Il loro design verticale consente un utilizzo efficiente dello spazio e può essere personalizzato per soddisfare i requisiti prestazionali specifici di diverse applicazioni.
Serie TKFLO VTPPompa a flusso misto verticale

La pompa assiale verticale (mista) VTP è un nuovo prodotto di general-elation sviluppato con successo da TKFLO grazie all'integrazione di un avanzato know-how nazionale ed estero e a una progettazione meticolosa basata sulle esigenze degli utenti e sulle condizioni d'uso. Questa serie di prodotti si avvale di un sistema idraulico di ultima generazione, con un'ampia gamma di elevata efficienza, prestazioni stabili e una buona resistenza all'erosione da vapore; la girante è realizzata con precisione tramite uno stampo in cera, con una superficie liscia e senza ostacoli, una precisione dimensionale identica a quella di progettazione, perdite per attrito idraulico e perdite per urto notevolmente ridotte, un migliore bilanciamento della girante e un'efficienza superiore del 3-5% rispetto alle giranti tradizionali.
Cosa significa albero nella pompa?
Nel contesto di una pompa, il termine "albero" si riferisce in genere al componente rotante che trasmette la potenza dal motore alla girante o ad altre parti rotanti della pompa. L'albero è responsabile del trasferimento dell'energia rotazionale dal motore alla girante, che a sua volta crea la portata e la pressione necessarie per muovere il fluido attraverso la pompa.
L'albero di una pompa è solitamente un componente metallico solido e cilindrico, progettato per essere robusto e durevole, poiché deve sopportare la coppia e le forze di rotazione generate durante il processo di pompaggio. È spesso supportato da cuscinetti per garantire una rotazione fluida e ridurre al minimo l'attrito.
In alcuni modelli di pompe, l'albero può anche essere collegato ad altri componenti, come guarnizioni, giunti o meccanismi di azionamento, a seconda del tipo e della configurazione specifici della pompa.


Utilizzo della pompa ad albero lungo (pompa per pozzi profondi)
Una pompa ad albero lungo, nota anche come pompa per pozzi profondi, è progettata per applicazioni in cui la fonte d'acqua si trova in profondità nel sottosuolo, ad esempio in un pozzo o in una trivellazione.
Queste pompe sono specificamente progettate per affrontare le sfide del sollevamento di acqua da profondità considerevoli, spesso superando le capacità delle pompe tradizionali. Il lungo albero permette alla pompa di raggiungere la fonte d'acqua in profondità e di portarla in superficie per la distribuzione o altri usi.
Serie TKFLO AVS a flusso assiale verticale e serie MVS a flusso mistoPompa sommergibile per acque reflue


Pompe a flusso assiale serie MVS. Le pompe a flusso misto serie AVS (pompe sommergibili per acque reflue a flusso assiale verticale e a flusso misto) sono prodotti moderni, progettati con successo grazie all'adozione di tecnologie straniere all'avanguardia. La capacità delle nuove pompe è superiore del 20% rispetto alle precedenti. L'efficienza è superiore del 3-5% rispetto alle precedenti.
Data di pubblicazione: 08-08-2024